Nella lingua dialettale siciliana con il termine “Mannera” si indicava l’ovile e questa villa, sapientemente ristrutturata,lascia ancora intravvedere l’antico uso; una grande corte recintata da mura, oggi diventata un delizioso giardino Zen,fungeva da recinto alle greggi; e le grandi tettoie, oggi eleganti zone da vivere in esterno, servivano probabilmente dariparo durante le giornate di cattivo tempo; le stanze destinate ai pastori ed alle quali si accedeva esternamente al recinto, sono adesso comode camere da letto. La ristrutturazione pensata nei termini dell’essenzialità ha saputo ben coniugare la semplice eleganza e la funzionalità, dando un tocco di particolare charme alla “Mannera”, che viene ulteriormente arricchito dalla rivisitazione di antichi oggetti di campagna o ancora di vecchi mobili “ della nonna”. La villa dispone di 4 camere da letto, di cui 3 con accesso dall’esterno, 4 bagni di cui 3 en suite, di un’attrezzatissima e caratteristica cucina, e di un bel soggiorno. Fulcro della villa è la corte interna, con zone pranzo e conversazione coperte e che si affacciano sul delizioso giardino zen che occupa la metà della corte.