Podere Sant’Eugenio nasce come dimora padronale nei primi del ‘900, in una terra dal fascino sorprendente e per molti sconosciuto, alle porte del borgo medievale di Chiusdino ed immerso nella incantevole cornice della Val di Merse, ponte naturale tra la città di Siena e la costa tirrenica, un autentico polmone verde caratterizzato da una massiccia presenza di aree boscose, punteggiato da rocche, torrioni e manieri a memoria dell’antichissimo passato che queste terre testimoniano, luogo ideale per un tranquillo turismo familiare, ma anche per viaggiatori sportivi e avventurosi. Questa proprietà si compone due corpi: il casale principale ed una dependance indipendente per ospitare fino ad un massimo di quattordici persone, garantendo a tutti spazi adeguati. Le strutture, nel rispetto dello stile architettonico toscano, sono esternamente rivestite in pietra arenaria; travi in legno e pavimentazione in mattoni di cotto ne rifiniscono gli interni, curati nei minimi dettagli. Ai piani superiori si distribuiscono le confortevoli camere matrimoniali con bagni privati rivestiti con allegri mosaici: ognuna di esse si personalizza di calde ed avvolgenti tonalità pastello, di romantici letti e di deliziosi decori e complementi d’arredo. Al piano terra, invece, sono dislocate le zone giorno: quella del casale principale, in particolare, si caratterizza per un largo ed elegante salone in open space ed una luminosissima veranda che, all’esterno, si allungano prima sul patio attrezzato con gazebo e poi su una vasta ed accuditissima distesa di soffice prato, al centro del quale troneggia la bella piscina dalla forma spiritosa. Tutt’intorno, a corollario di questa invitante cornice, le placide atmosfere rigeneranti della natura, qui protagonista assoluta, e allo stesso tempo tantissime opportunità per conoscere le meraviglie artistiche di questo splendido territorio ed i numerosi borghi che costellano la città di Siena (a circa mezz’ora dal casale). Ma basteranno appena dieci minuti d’auto per raggiungere il tesoro più prezioso del circondario, l’Abbazia cistercense di San Galgano, un luogo unico ammantato da un’atmosfera mistica che, con il suo pavimento fatto di prato ed il soffitto di cielo, conserva il segreto insoluto dell’avventura eremitica di Galgano Guidotti e della sua croce, la misteriosa spada infilzata nella roccia. N.B. In un annesso in prossimità del casale principale vive il referente locale, che svolge piccoli lavori di manutenzione esterna, a disposizione per eventuali esigenze e necessità degli ospiti, ma nel pieno rispetto della loro privacy.
Il Concierge Team di Emma Villas sarà a vostra disposizione per qualsiasi urgenza o necessità durante la vostra permanenza. Tutti i numeri telefonici vengono forniti con l'invio della documentazione di Viaggio.
Interni:
La struttura è formata dal casale principale e da un annesso e si distribuisce su una superficie complessiva di circa 430 metri quadrati. CASALE. L’ingresso principale si trova sul lato della casa davanti al viale d’accesso e accanto all’area parcheggio; da esso si accede nell’ accogliente living, dotato di aperture dirette sul giardino, organizzato con salotto, raccolto attorno ad un rustico camino, e zona pranzo ben collegata alla grande e funzionale cucina. Due bagni di servizio (di cui uno a norma per invalidi) ed una luminosissima veranda, che si apre sull’area attrezzata esterna, completano la composizione del piano. Il primo superiore, accessibile da una scala in pietra posizionata all’ingresso, è dedicato completamente alla zona notte, disposta con quattro camere matrimoniali (di cui una con letto divisibile) ed una camera doppia (con letti unibili), tutte con bagno en-suite con doccia. ANNESSO. E’ collocato su due livelli e a circa 20 m dal casale; si compone di due appartamenti, entrambi con ingresso indipendente. Ogni appartamento è dotato di un open-space con salone e cucina (a pianterreno) e di una camera matrimoniale con bagno con doccia (al primo piano).
Parco:
Il casale si circonda di un accuditissimo parco di circa 3000 metri quadrati, delimitato naturalmente da siepi ed una fitta vegetazione di piante ad alto fusto che lo separa dall’estesissima superficie boscosa e da terreni seminativi che compongono l’intera proprietà. Dal cancello d’ingresso un breve tracciato bianco termina sul piazzale davanti al casale. Da qui vi accoglierà lo stupore di un giardino trionfante di colori: cespugli di aromatiche mediterranee, piante in vaso, cipressi ed ulivi a delimitare una larghissima superficie coltivata a prato, un verde tappeto al centro del quale è adagiata la deliziosa piscina. Sul retro, lungo il lastricato in cotto che si allunga a partire dagli accessi diretti del casale, sono sistemati un elegante gazebo per gustare colazioni all’aperto ed, accanto, un’area con sedie e tavolini, ideale per leggere, conversare o sorseggiare un aperitivo. A pochi passi c'è un barbecue in pietra.N.B.: Si precisa che i servizi fotografici solitamente vengono realizzati in primavera, pertanto i colori e le fioriture dei giardini, dei prati e dei parchi potrebbero essere diversi al momento del vostro ingresso in villa.
Piscina:
La piscina, impreziosita da una suggestiva cornice panoramica, è collocata al centro del giardino ed a pochi metri sia dal casale che dall’annesso. Dalla forma irregolare bordata in mattoni di cotto e con un lato a sfioro, è rivestita in PVC e vi si accede tramite gradoni interni. Misura 12 x 6 m ed ha una profondità costante di 1,40 m. La zona solarium, delimitata naturalmente da siepi, muretti e da un cancellino per la sicurezza dei bambini, ed illuminata per sostarvi in notturna, è pavimentata in cotto lungo il perimetro della vasca e poi delimitata da una spaziosa superficie a prato, su cui sono sistemati lettini, tavolini ed ombrelloni. La piscina, depurata a cloro, dispone di doccia con acqua fredda e rimarrà aperta dall’ultimo sabato di aprile fino al primo sabato di ottobre.
Animali: Sì.