L’Ovile è un tipico casale toscano le cui origini risalgono ai primi del ‘900. E' stato acquisito, insieme con il più ampio podere Casanova, dall’attuale famiglia di proprietari negli anni ’60 e adibito ad azienda agricola nel rispetto della natura e del territorio. Il casale, in posizione separata e indipendente dall’azienda agricola, è stato recentemente restaurato con materiali di recupero come la pietra di cui è completamente rivestita la struttura o, altrimenti, con materiali nuovi fabbricati alla vecchia maniera, come il pavimento in cotto fiorentino o i mattoni posti sopra i travicelli di castagno che ricoprono il soffitto. La recente ristrutturazione ha caratterizzato ulteriormente il casale (che è stato dotato di impianto fotovoltaico e pannelli solari) conferendo alla forma esterna il particolare stile fortezza, una tecnica di costruzione utilizzata nel periodo medievale. L’Ovile, immerso nel polmone verde della Montagnola senese, rappresenta il posto ideale per chi vuole trascorrere una vacanza all’insegna del turismo ecosostenibile dove la natura è protagonista, per chi ama vivere realmente il territorio fatto di fitti boschi e di castagneti. In questi luoghi, appena svoltati gli angoli più noti, si aprono strade inattese e sorprendenti che accompagnano il viaggiatore alla scoperta di una Toscana solare dove le campagne sono grandi distese che si perdono in lontananza e le dolci colline invitano a dondolarsi tra vigneti ed uliveti. Ma è anche un viaggio nella storia più antica che si snoda a partire dai centri storici, veri salotti di pietra, lungo percorsi ricchi di abbazie dalle suggestioni etrusche, di torri e di rovine, a testimonianza di vecchie contese e che oggi sono immersi nella pace assoluta.
La responsabile Emma Villas del Customer Service, CRISTINA GIANNINI, sarà a vostra disposizione per qualsiasi urgenza o necessità durante la vostra permanenza. Tutti i numeri telefonici verranno forniti con l'invio della documentazione di Viaggio. L'OVILE E’ STATO SOTTOPOSTO AD UN CHECK-UP PRIMA DELLA STAGIONE EFFETTUATO DA UN NOSTRO RESPONSABILE TECNICO, A GARANZIA DELLA CORRISPONDENZA DELLA DESCRIZIONE, DEGLI ACCESSORI RIPORTATI NEL SITO E DEL LORO STATO DI FUNZIONAMENTO/MANUTENZIONE, AL FINE DI GARANTIRE A COLORO CHE VI SOGGIORNERANNO MASSIMA QUALITA’ PULIZIA E COMFORTS. IL SUDDETTO CONTROLLO E’ STATO SVOLTO IN DATA 29/05/2021
Interni:
La casa si sviluppa su due livelli. Dall’entrata principale si accede ad un spazioso ingresso dal quale gli ambienti si distribuiscono simmetricamente: a destra si accede alla sala da pranzo, dove è situato il caminetto con cucina accessoriata. Da qui si accede ad un piccolo disimpegno che conduce alla camera matrimoniale con bagno attiguo con doccia e a una stanza adibita a lavanderia. A sinistra si entra nell’ampio salotto e, da qui, alla seconda camera matrimoniale, anch’essa con il bagno attiguo con doccia, e ad un piccolo ripostiglio. Sia il salotto che la cucina sono dotati di due porte-finestra che consentono l’accesso diretto all’esterno. Il primo piano si raggiunge da una scala posta nell'ingresso, esso alloggia una camera matrimoniale (con letto divisibile) ed una camera doppia (con letti unibili), entrambe con bagno en-suite con doccia, una saletta relax e uno spazio giochi per bambini.
Aria condizionata solo nelle camere.
Parco:
Il casale si colloca in una proprietà di 36 ettari, tutto intorno la superficie boscosa composta da lecci e querce, costellata di sentieri e strade bianche che si estende per circa 1,5 ettari, consente di fare lunghe passeggiate a piedi. O, in alternativa, si può approfittare della rilassata atmosfera nel fiorito e accogliente giardino (di 500 mq) con un largo manto erboso che abbraccia la dimora. Due panchine, lettini e un'amaca distribuiti nel giardino panoramico consentono piacevoli momenti di relax. Davanti alle porte finestre che aprono sulla cucina si trova la zona pranzo all’aperto, attrezzata con un gazebo e arredata con tavolo e sedie da giardino con adiacente un funzionale barbecue a gas; a pochi passi c'è il tavolo da ping pong.N.B.: Si precisa che i servizi fotografici solitamente vengono realizzati in primavera, pertanto i colori e le fioriture dei giardini, dei prati e dei parchi potrebbero essere diversi al momento del vostro ingresso in villa.
Piscina:
Aperta dall'ultimo sabato di Aprile al primo sabato di Ottobre. La piscina ha una simpatica forma curvilinea, comunemente definita “a fagiolo”, con dimensioni 11x7,3 m (il diametro minimo in prossimità della scala che consente l’accesso in vasca è di 4,80 m). La profondità va da un minimo di 1,10 m fino ad un massimo di 1,80 m. E’ rivestita in PVC con depurazione a sale. L’ingresso è agevolato da una scala romana in cui si svolge l'idromassaggio. Il bordo della vasca è pavimentato con pavè anticato che si sposa armonicamente con gli esterni della dimora nonché con il paesaggio circostante. La piscina è dotata di illuminazione sia esterna che interna alla vasca. Ombrelloni, lettini e tavolini costituiscono l’arredamento della zona solarium situata intorno alla piscina che è dotata di doccia solare esterna calda. Dalla piscina, che guarda a sud ed è situata ad un livello inferiore rispetto alla casa, si può ammirare il suggestivo panorama del paesaggio boschivo della Montagnola senese che dolcemente digrada verso la Piana di Rosia, che cambia ogni volta a seconda delle ombre e dei riflessi del sole. Sullo sfondo, si erge maestoso il vulcano ormai spento del Monte Amiata, che, con i suoi 1.738 mt s.l.m., svetta sulle vallate circostanti della Val D’Orcia e della Maremma, rappresentando la più importante stazione sciistica invernale della Toscana Meridionale.
Animali: Si.