Tra le verdeggianti colline di oliveti e boschi che affacciano sulla Valle Umbra, antica e fertile pianura che si estende da Spoleto fino a Perugia, adagiata su un dolce pendio, a soli 5 km dalla vivace città d’arte di Foligno, si trova Casa degli Oleandri, un’elegante dimora nata dal completo restauro di un’antica casa colonica avvenuto alla metà degli anni ’70 grazie al gusto e alla raffinatezza dei proprietari che, con la loro numerosa famiglia, l’hanno amata e vissuta impreziosendola sia con mobili e oggetti di alto antiquariato che con dettagli e arredi di design moderno e funzionale. I pregiati tavolati di legno di rovere piallato a mano utilizzati per il pavimento della luminosa zona giorno, dalla quale svetta l’imponente roccia lasciata a vista come una vera e propria opera d’arte naturale; il gioco di luci e di altezze dato dalle ampie finestre e dai solai a più falde visibili in quasi tutte le stanze; la meravigliosa camera padronale con la raffinata sala da bagno panoramica. Tutto contribuisce a conferire alla casa un fascino unico, ancor più accentuato da un giardino rigoglioso e ben curato completato con la zona pranzo esterna ombreggiata, la terrazza e la piscina che dominano tutta la vallata dalle quali ammirare dei tramonti memorabili. Casa degli Oleandri, grazie alla magnifica posizione in cui si trova, tranquilla e naturale, a breve distanza da centri storici custodi di alcune fra le più belle opere architettoniche e artistiche del medioevo e del rinascimento italiano come Spoleto, Assisi, Montefalco, Trevi, Bevagna, Todi e Perugia è la soluzione ideale per chi cerca un perfetto connubio fra completo relax e il piacere di vivere momenti dedicati allo svago, all’arte e all’enogastronomia. Servizi e negozi di prima necessità, aperti anche la domenica mattina, distano solo 700 metri.
Interni:
La proprietà è disposta su tre piani seguendo il naturale pendio della collina. Dall’entrata principale, situata a piano terra, fra il porticato e la terrazza panoramica, si accede ad un grande salone suddiviso in zona salotto con elegante camino in pietra e zona pranzo. Dal salone si entra nella cucina abitabile dotata di dispensa e accesso diretto al fresco pergolato esterno con tavolo e sedie, forno a legna e locale lavanderia. In fondo al salone si trova una camera doppia con letti unibili, un bagno adiacente con doccia e una rampa di scale in muratura che conduce al primo piano composto da camera padronale con camino, balcone panoramico, ampia stanza guardaroba con armadi e cassettiere e splendida sala da bagno con vasca e doccia . Riscendendo nel salone, una scala interna porta al piano inferiore composto da luminoso salotto con camino e accesso diretto anche dal giardino, cucina con zona pranzo e portico attrezzato con tavolo e sedie, una camera doppia con letti unibili e bagno adiacente con doccia, una camera matrimoniale con letto largo 1,40 m con bagno en-suite con doccia. Aria condizionata solo nelle camere. Wi-Fi nel salotto e nella cucina.
Parco:
Casa degli Oleandri è circondata da un incontaminato parco di 3,5 ettari con un uliveto di ben 700 piantoni dove caprioli, scoiattoli, fagiani e addirittura una coppia di aquile vivono in piena armonia con coloro che soggiornano in questo meraviglioso luogo. Un viale alberato privato conduce all’ingresso del giardino vero e proprio che si estende per un ettaro, completamente recintato, al quale si accede tramite cancello automatico oltre il quale si trova un’area parcheggio coperta per due auto completata da un garage con ulteriori due comodi posti, salendo il viale proprio a fianco della casa. Il giardino si sviluppa su più livelli con terrazze pavimentate in cotto antico e zone pianeggianti di curatissimo prato verde che seguono poi il naturale pendio del colle su cui la casa fu costruita. Fanno da cornice alla villa molteplici piante fiorite quali oleandri, dai quali prende il nome, ginestre, forsizie, una grande e profumatissima magnolia, l’acero giapponese, l’agave e alberi da frutto come fichi, prugni, melograni, limoni e poi ancora rosmarino, agrifogli, alloro e lecci. Proprio a piano terra, di fronte al salone, si trova il caratteristico porticato con poltrone, per godersi momenti di totale relax. Appena fuori la cucina, un fresco pergolato ombreggiato da un fitto rampicante di vite americana è il luogo ideale dove mangiare all’aperto con tavolo, sedie e il tipico forno a legna. A pochi passi si trova un vero e proprio belvedere arredato con lettini, poltrone e ombrellone ideale per rilassarsi in ogni momento della giornata ma soprattutto per gustare un aperitivo con splendida vista sul monastero di Colle dei Cappuccini, sulle colline tappezzate di uliveti e boschi e su tutta la vallata di Foligno che al calar del sole si illumina dei caldi colori di tramonti mozzafiato. Dal piano terra si giunge inoltre ad un’area di morbido prato verde con un enorme leccio che funge da ombrellone per la piscina panoramica abbellita da un ampio gazebo in ferro e vetro adibito a zona salotto. Il piano inferiore della casa affaccia su una lunga terrazza panoramica e un ulteriore fresco porticato con tavolo e sedie. All’interno del giardino si trova anche un piccolo recinto per i cani, ombreggiato e dotato di cuccia.N.B.: Si precisa che i servizi fotografici solitamente vengono realizzati in primavera, pertanto i colori e le fioriture dei giardini, dei prati e dei parchi potrebbero essere diversi al momento del vostro ingresso in villa.
Piscina:
La piscina è situata in posizione panoramica nel giardino curato a prato a lato della casa dalla quale dista circa 25 metri. Misura 12,5 x 7 m, ha una profondità da 1,10 m a 2,20 m, e l'accesso in piscina tramite scaletta metallica. La zona solarium è corredata di lettini, sdraio, amaca e un grande gazebo in ferro con vetrate scorrevoli con divano e poltrone abbellito da un meraviglioso glicine rampicante e da vasi di limoni; è dotata di illuminazione esterna, pavimento in cotto, prato ombreggiato da un enorme leccio e dispone di doccia esterna con acqua riscaldata da pannello solare. La piscina è aperta dall'ultimo sabato di aprile al primo sabato di ottobre.
Animali: Si. € 50,00 a settimana ad animale da pagare in loco.