Borgo Paradiso è un casale in pietra risalente agli anni ’20 del secolo scorso. Originariamente concepita come struttura adibita a rimessa agricola, è stata successivamente ampliata e ristrutturata con gusto dall’attuale proprietario. Una dimora dal sapore rustico dai tipici solai con travi a vista e pavimenti in cotto antico, ma accogliente e confortevole, completata da una raffinata dependance adibita a zona benessere e corredata da una grande Jacuzzi per 4 persone, sauna e solarium. Vero fiore all’occhiello di questa proprietà è il parco attorno alla villa, uno spettacolare giardino botanico traboccante di colori e impreziosito da centinaia di specie di piante e fiori che si snoda lungo un vero e proprio percorso naturalistico, all’interno della proprietà, e lungo i sentieri nel bosco da cui è circondata. Borgo Paradiso gode di una felice posizione collinare e panoramica sulle Colline metallifere. Collocata nel piccolo borgo di Ciciano, a pochi passi da Chiusdino, reso celebre dalla famosa Abbazia circestense di San Galgano, è in una buona posizione per raggiungere e visitare in breve tempo i famosi borghi della provincia di Siena come Montalcino, San Gimignano o il Chianti, e apprezzarne l’inconfondibile fascino artistico e architettonico. "...è una vasta campagna allietata di tutte quelle bellezze che il genio sublime della natura seppe creare. Vi sono monti in parte sempre spogli ed in parte verdeggianti, e grandi valli piene di polle zampillanti e di fossi profondi. Vi si incontrano boschi di cerri alti e delle alte querce antiche; castagneti ombrosi e taciti; vaste praterie naturali. Vicino, bianchi casolari sperduti nelle campagne, paesetti e villaggi; lontano, tra il confuso di caligini crescenti, si elevano le torri di Siena e San Gimignano, e Volterra appare confusa tra il verde, in una lucida serenità." (Dina Ferri 1908 – 1930, poetessa e scrittrice nata a Chiusdino). N.b. Un piccolo annesso all'interno della proprietà saltuariamente è utilizzato, con la massima riservatezza, dal proprietario che non disturba la privacy degli ospiti né interferisce con le aree del parco a loro utilizzo esclusivo.
Interni:
Il casale si sviluppa a pianterreno. L’ingresso apre direttamente sulla zona giorno con salotto, sala da pranzo e cucina in muratura (con forno a legna e camino) a formare un unico open space. Da qui si accede ad una camera matrimoniale con bagno en suite con doccia e, tramite un piccolo disimpegno con angolo lavanderia, alla seconda camera matrimoniale (con letto divisibile) con accesso diretto sul giardino e al bagno con vasca e doccia. A pochi passi dalla struttura si trova un piccolo annesso che alloggia un divano letto doppio e un piccolo bagno con doccia. A circa 50 m dalla casa, infine, si trova la dependance in legno di circa 60 mq in cui sono allestite la zona benessere e la palestra, completata da un angolo cottura, da una doccia e da un bagno di servizio. Aria condizionata (tranne annesso con palestra e zona benessere).
Parco:
Cinque ettari di terreno compongono la proprietà da cui il casale è circondato e che formano l’intero borgo. Nel parco recintato, un percorso interno ben delineato nelle aree a bosco rese percorribili, consente di scoprire i numerosi allestimenti disposti con gran cura ad evocare antichi usi e tradizioni del passato: la parata che raccoglie una collezione di vecchi attrezzi da lavoro agricoli, un tipico covone a testimonianza di come un tempo veniva raccolta la paglia per essere essiccata, una cappella (visitabile su richiesta) e perfino una carbonaia, oggi adattata a suggestivo angolo lettura. E poi tanti angoli relax collocati in posti strategici, affacciati sull’oliveto, come la terrazza circondata da rampicanti di vite, e sul ricco frutteto (ciliegi, peschi, fichi, noci, peri), o protetti da querce maestose. Un giardino botanico favoloso di 3500 metri quadrati ospita una collezione di oltre 300 tipi di piante e fiori, ognuna con la sua etichetta identificativa lungo il quale si snodano morbidi sentieri che conducono alle varie zone attrezzate. Per mangiare all’aperto, godendo di questo magnifico paesaggio, c’è una panoramica veranda, collegata alla casa, oppure un romantico gazebo, rivestito di rose rampicati davanti alle grandi vetrate della zona benessere. Su un lato della veranda, una zona lastricata in teak delimitata da una parete ricoperta di rampicanti di rose gialle ospita, infine, un’accogliente zona salotto.N.B.: Si precisa che i servizi fotografici solitamente vengono realizzati in primavera, pertanto i colori e le fioriture dei giardini, dei prati e dei parchi potrebbero essere diversi al momento del vostro ingresso in villa.
Piscina:
La piscina a sfioro è affacciata sul paesaggio selvaggio dagli inconfondibili colori tipici delle Colline Metallifere. Collocata su un lato della proprietà che confina con il bosco, dista pochi metri dalla casa ed è raggiungibile attraversando un viale interno costeggiato da cipressi. La vasca è rettangolare con un lato irregolare, con bordo in pietra e rivestimento in PVC color sabbia, ed è dotata di gradini in pietra per l'accesso in acqua e di illuminazione interna. Misura 9 x 4,5m con una profondità costante di 1,30m. Tutt’intorno, una zona a prato ben curato è attrezzata con lettini e doccia con acqua fredda. Una terrazza in legno ospita un'area salotto con poltroncine e divano. l'area è completata da un bagno di servizio/spogliatoio. Accanto alla piscina, su una quercia secolare, è collocata una casetta di legno dalle cui finestre si ammira uno stupendo panorama a perdita d’occhio (l'accesso è consentito solo se accompagnati dal proprietario). La piscina è aperta dall’ultimo sabato di aprile fino al primo sabato di ottobre.
Animali: Si. € 50,00 a settimana ad animale da pagare in loco.