Villa delle Upupe è collocata a circa 2 km dal borgo di Castellina in Chianti, nel verde paesaggio collinare tra Siena e Firenze e nel cuore del Chianti Classico, la splendida regione famosa in tutto il mondo per i suoi scorci panoramici da cartolina e per l’eccellenza dei suoi vini. Gode di una posizione a dir poco privilegiata, sulla vetta di una collina da cui si domina una vista aperta sullo splendido paesaggio punteggiato da ulivi e viti ed è ammantata da una fitta vegetazione di bosco, ideale per fare lunghe camminate in pieno contatto con la natura. All’interno del suo guscio in pietra a vista si scorgono interni di grande fascino. Ogni ambiente, dalle avvolgenti ed intime camere da letto all’accogliente zona giorno si presenta curato nei minimi dettagli, con arredi raffinati ed accessori di pregio, abbinati a splendide tappezzerie a richiamare le inconfondibili sfumature cromatiche della campagna senese. Frutto di un accorto intervento di ristrutturazione, questo casale reinterpreta la classica architettura toscana, adattandosi al terreno in pendenza che lo accoglie e grazie a cui la comunicazione con gli spazi esterni è garantita da entrambi i piani da cui è composto. Soprattutto al piano inferiore, in cui i luminosi ambienti del living si aprono completamente al riservato giardino, un autentico angolo di pace arricchito da una invitante pergola per sostare all’aperto e dalla deliziosa piscina immersa nei vigneti che daranno vita ad uno dei vini più pregiati prodotti nel Chianti. Siamo, infatti, all’interno del Castellare di Castellina, una prestigiosa ed affermata azienda agricola che si estende su un territorio di circa 80 ettari e che eccelle nella produzione olio extra vergine di oliva e di alcune tra le più nobili e selezionate etichette di Chianti Classico. La cantina, visitabile per degustazioni e per la vendita di vino ed olio, si trova a circa 2 km dal casale. Ma non distante dalla proprietà, imboccando la scenografica Chiantigiana, un vero e proprio ponte panoramico che congiunge Siena a Firenze, con escursioni giornaliere si potranno visitare le rinomate località di Radda, Gaiole, Greve e Panzano ricche di tesori artistici, pievi e ville rinascimentali arroccate su panoramici poggi. N.B. Il casale ha ingresso indipendente e dista circa 50 m dalla villa dei proprietari da cui è separata, per garantirne massima riservatezza, da quinte di siepi.
Il Concierge Team di Emma Villas sarà a vostra disposizione per qualsiasi urgenza o necessità durante la vostra permanenza. Tutti i numeri telefonici verranno forniti con l'invio della documentazione di Viaggio. VILLA DELLE UPUPE E’ STATA SOTTOPOSTA AD UN CHECK-UP PRIMA DELLA STAGIONE EFFETTUATO DA UN NOSTRO RESPONSABILE TECNICO, A GARANZIA DELLA CORRISPONDENZA DELLA DESCRIZIONE, DEGLI ACCESSORI RIPORTATI NEL SITO E DEL LORO STATO DI FUNZIONAMENTO/MANUTENZIONE, AL FINE DI GARANTIRE A COLORO CHE VI SOGGIORNERANNO MASSIMA QUALITA’ PULIZIA E COMFORTS.
Interni:
Il casale si sviluppa su due livelli che seguono il terrazzamento naturale del terreno e sono collegati sia da scala interna che dall’esterno. Dall’ingresso principale si accede al piano terra, dove sono disposte due camere matrimoniali ed una camera doppia, tutte con bagno privato (due con doccia ed uno con vasca e doccia). Scendendo al piano inferiore, si viene accolti da un elegante salotto, con camino ornamentale, e dalla sala da pranzo, entrambi affacciati sul giardino sul retro. Dalla sala da pranzo, scendendo qualche scalino si accede alla cucina e ad un locale adibito a dispensa e lavanderia. Questo piano si completa di una camera matrimoniale (con letto divisibile), servita da un bagno en-suite con doccia, e di un bagno di servizio.
Impianto di refrigerazione e di riscaldamento a pavimento.
Parco:
All’esterno del casale si dipana un raccolto e silenzioso giardino che si adatta alla superficie digradante della proprietà e forma un tutt’uno con la splendida cornice di vigneti, boschi e colline che lo delimitano naturalmente. Una vegetazione composta da cespugli di lavanda, rose selvatiche, gelsomini, corbezzoli, piante essenziali e bordure di rosmarini, ad incorniciare i muretti a secco e brevi viottoli di pietra, fa da sfondo alla panoramica pergola proprio davanti alle porte finestra del salone e alla esclusiva piscina, il punto perfetto da cui rimirare il meraviglioso tramonto sulle colline chiantigiane.N.B.: Si precisa che i servizi fotografici solitamente vengono realizzati in primavera, pertanto i colori e le fioriture dei giardini, dei prati e dei parchi potrebbero essere diversi al momento del vostro ingresso in villa.
Piscina:
La piscina dalla forma rettangolare è collocata nel giardino sul retro della villa, su un terrazzamento ad un livello inferiore, ed è raggiungibile scendendo qualche gradino in prossimità della pergola. Con il suo rivestimento in PVC grigio, la vasca (con misure 3 x 9 m ed una profondità tra 1,40 m ed 1,60 m) si integra perfettamente nel paesaggio naturale che la accoglie. Al suo interno sono presenti tre gradini per un facile accesso in acqua. L’impianto di depurazione è a cloro. L’area prendisole, lastricata in pietra lungo il perimetro della vasca e poi con prato nell’area attrezzata con lettini ed ombrellone, è delimitata su un lato da muretti a secco e sull’altro da una avvolgente quinta di viti. A disposizione c’è una doccia con acqua fredda. La piscina rimarrà aperta dall’ultimo sabato di aprile al primo sabato di ottobre.
Animali: Sì, massimo 1 animale di piccola e media taglia (max 10 kg).