Podere Torre delle Sorgenti è il frutto dell’accurato restauro di una torre piccionaia del Cinquecento progettato dall’architetto Martin Stubenrauch, nel rispetto dei vincoli paesaggistici e archeologici dell’area. Oggi questa meravigliosa villa riapre le porte come dimora di assoluta originalità, dove poter trascorrere piacevoli giornate immersi nella tranquillità del giardino, della grande terrazza o della piscina ad uso esclusivo. E’ posta sul lato orientale della rupe che circonda Orvieto, un'affascinante città d’arte con quasi tremila anni di storia, definita “la città alta e strana“ perché da lontano e soprattutto di notte, sembra sospesa nel cielo mentre di giorno appare appena appoggiata alle nuvole. La villa si trova proprio in questo fantastico contesto e basta alzare lo sguardo per poter ammirare le imponenti mura della città. E’ la dimora ideale per gli amanti sia della tradizione che del design e del confort moderno. All’interno i solai sono costituiti da una struttura in legno chiaro con travi in ferro e listoni di parquet e cotto pregiato per i pavimenti e i piani sono collegati da una particolare scala in vetro. Il cuore della casa è lo spazioso living, dove ci si può intrattenere o cucinare insieme nella bella cucina che si allunga direttamente sull’outdoor attrezzato per garantire massima comodità e fruibilità di tutti gli ambienti. Le camere sono dotate di aria condizionata e arredate in modo elegante e moderno con dettagli particolari. In una di esse c'è un caratteristico soppalco in legno che ospita due posti letto. Il giardino curato ma nello stesso tempo selvaggio circonda la bella piscina volutamente di colore grigio; ciò le conferisce un aspetto più naturale e coerente con il caratteristico contesto geografico e crea una continuità armoniosa con il gioco dei colori offerti dalle mutevoli sfumature dei bellissimi tramonti. A fianco della piscina passa una delle sorgenti che hanno dato il nome al casale e si sente un piacevole continuo fruscio dello scorrere dell'acqua. Gustare un aperitivo a bordo piscina o cenare all’aperto nella spaziosa terrazza sarà un esperienza indimenticabile. L’asso nella manica di Podere Torre delle Sorgenti consiste nella sua posizione strategica e panoramica davvero unica a pochi minuti a piedi del centro storico di Orvieto costeggiando gli splendidi bastioni, che fanno vivere l’autentica atmosfera di campagna pur essendo vicinissimi al noto centro storico. La zona in cui è ubicato, Canicella, è famosa non solo per la “Venere di Canicella”, statuetta etrusca conservata al museo civico della città, ma anche, come testimonia il nome, per i canneti e le sorgenti d’acqua. In pochi minuti di macchina dal raccordo autostradale, consente con brevi spostamenti di intraprendere innumerevoli itinerari culturali e naturalistici che si snodano lungo tutto il territorio. La breve distanza dal principale raccordo autostradale agevola, inoltre, gli spostamenti nelle vicine Toscana e Lazio per visitarne i noti centri artistici, come Montalcino, Montepulciano, Pienza, Viterbo e tanti altri ancora
PODERE TORRE DELLE SORGENTI E’ STATO SOTTOPOSTO AD UN CHECK-UP PRIMA DELLA STAGIONE EFFETTUATO DA UN NOSTRO RESPONSABILE TECNICO, A GARANZIA DELLA CORRISPONDENZA DELLA DESCRIZIONE, DEGLI ACCESSORI RIPORTATI NEL SITO E DEL LORO STATO DI FUNZIONAMENTO/MANUTENZIONE, AL FINE DI GARANTIRE A COLORO CHE VI SOGGIORNERANNO MASSIMA QUALITA’ PULIZIA E COMFORTS.
Interni:
I due piani in cui si suddivide Podere Torre delle Sorgenti sono connessi tra loro internamente tramite una particolare scala in vetro, ma hanno anche entrambi un proprio accesso dal giardino. La porta d’ingresso principale della proprietà si apre al piano terra dove si trova l’ampio salotto, il bagno con vasca idromassaggio, la sala da pranzo e la cucina open con grande vetrate apribili che permettono l'accesso diretto alle due terrazze, entrambe attrezzate con zona pranzo all'aperto. Completa il piano terra la torre piccionaia del Cinquecento adibita a studio, la lavanderia, una camera matrimoniale (con letto largo 1,40 m) e un piccolo disimpegno che porta al bagno en-suite con doccia. Salendo 20 gradini dall’ingresso principale si accede al piano superiore della torre con una camera matrimoniale (con letto largo 1,40 m) con un bagno en-suite con doccia. Di fronte alla camera troviamo l’accesso diretto al giardino con a fianco un delizioso attrezzato pergolato. La proprietà è dotata di riscaldamenti a pavimento e le camere da letto e il salotto sono climatizzati con aria condizionata. Aria condizionata nelle camere da letto e nell'open con salotto cucina e zona pranzo.
Parco:
Il giardino che circonda Podere Torre delle Sorgenti è di circa 1,5 ettari e si sviluppa su più terrazzamenti di origine etrusca che seguono il naturale pendio del terreno, abbellito da piante fiorite, rose variopinte, cespugli sempreverdi, alberi da frutto e un orto molto grande con profumatissime erbe aromatiche situato a pochi metri dall’ingresso del primo piano. Davanti alle grandi vetrate apribili al piano terra si trovano ben due zone per pranzare all’aperto, attrezzate con ombrelloni e arredati con tavoli e sedie con adiacente un barbecue in muratura e un comodo lavandino. Al primo piano si trova una piccola zona living all’aperto, ombreggiata da un pergolato, con divanetto e tavolino con vista mozzafiato verso la rupe e La Fortezza Albornoz di Orvieto. Posto perfetto, dunque, per gustare un buon bicchiere di vino locale in compagnia. L’area parcheggio con 3 posti macchina è collocata fra il cancello automatico e l’ingresso della proprietà.N.B.: Si precisa che i servizi fotografici solitamente vengono realizzati in primavera, pertanto i colori e le fioriture dei giardini, dei prati e dei parchi potrebbero essere diversi al momento del vostro ingresso in villa.
Piscina:
La bellissima piscina rettangolare occupa un terrazzamento situato ad un livello inferiore rispetto al casale, in una posizione estremamente riservata che affaccia sulle distese di macchia boschiva che fasciano la proprietà. Dista circa 25 metri dalla casa e si raggiunge scendendo una scalinata di 21 gradini. La vasca, ottenuta da uno storico fontanile agricolo, è rivestita internamente in cemento osmotico di colore grigio per conferire alla piscina un aspetto più naturale possibile. La zona solarium è lastricata in cotto e la vasca è bordata in pietra grigia: la tipica “basaltina di Bagnoregio”. Misura 3,5 x 5,5 m, ha una profondità costante di 1,20m e la depurazione è a cloro. La piscina è dotata di illuminazione sia interna che esterna alla vasca, è corredata di lettini, sdraio, ombrellone, doccia solare e l’accesso in acqua avviene tramite una scaletta metallica. A fianco della piscina passa una sorgente e lo scorrere dell'acqua esercita sicuramente un piacevole effetto rilassante. La piscina è aperta dall'ultimo sabato di aprile al primo sabato di ottobre