Villa Raffaelli, (struttura tutelata dalle belle arti) risale al 1582 e nasce su una struttura fortificata medioevale, fu villa di campagna di una nobile famiglia lucchese, i Raffaelli, letterati, vescovi e giudici. Pietro Raffaelli fu precettore del Duca di Modena e Raffaello Raffaelli fu scrittore e storico. Nel passare degli anni e dei secoli, ha visto cambiare proprietari e soggiornare e ospitare personalità illustri. Alloggiare in questa dimora storica fa rivivere un'epoca di altri tempi, gli arredi, i soffitti a volta affrescati i pavimenti d'epoca portano l’ospite di Villa Raffaelli a staccare completamente dallo stress del nostro tempo per immergersi in un’altra epoca. Dal giardino all'italiana situato sul fronte della villa si può ammirare una bella vista panoramica sulle colline che la circondano, sulla valle del Serchio, sui monti della Garfagnana e una vista mozzafiato sulle Alpi Apuane. Da Villa Raffaelli si raggiungere facilmente Lucca (35 km) caratteristica città toscana con molte ville storiche, la Versilia per gli amanti del mare, e le famose città turistiche toscane, come Pisa (40 km), Firenze (100km), le cave di marmo di Carrara e le Cinque Terre, dichiarate patrimonio dell' Unesco. Tour villa https://youtu.be/c85s5IxyJdo
Interni:
La villa si articola su due piani, dal giardino all'italiana attraverso la porta d'ingresso, si accede al piano terra composto da sala lettura, salotto, sala da pranzo con camino, due cucine, di cui una a servizio della limonaia, e la dispensa. Al secondo piano, da cui si accede mediante una scala in pietra, si trovano tre camere matrimoniali, una camera doppia, due camere singole (di cui una con letto alla francese) e quattro bagni (di cui due en suite nelle due camere singole) alcune delle camere sono collegate da un unico corridoio, un salone della musica, una sala da gioco e un piccolo giardino segreto pavimentato a pietra e ombreggiato da lauri secolari. Nella limonaia, adiacente alla casa principale, troviamo una romantica sala da pranzo detta degli archi, la zona fitness e un salottino da lettura.
Ventilatori nelle camere da letto
Parco:
L’area esterna è ben attrezzata e copre una superficie di circa 1 ettaro di terreno per lo più caratterizzato dal giardino all’italiana con antiche piante ad alto fusto e fiori e limoni tipici della Lucchesia dove è inserita una jacuzzi riscaldata e coperta utilizzabile anche nei mesi più freddi. Il giardino è reso più confortevole e accogliente da alcuni angoli lettura originali dell'epoca con tavoli e panche scolpiti da blocchi di pietra serena e anche un grazioso solarium con tavoli, sedie e lettini per gustarsi ogni momento di relax. Circondano la proprietà svariate piante da frutto, ciliegi, meli, peri e alcuni alberi esotici come palme, bambù, una magnolia ad alto fusto e una bellissima Araucaria del Cile.N.B.: Si precisa che i servizi fotografici solitamente vengono realizzati in primavera, pertanto i colori e le fioriture dei giardini, dei prati e dei parchi potrebbero essere diversi al momento del vostro ingresso in villa.
Piscina:
La piscina è posta in posizione panoramica nel giardino adiacente alla villa e dista circa 40 m dalla villa. Misura 4 X 7 m, ha forma rettangolare, con una profondità di 1,35 m ,è depurata a cloro, ha l'illuminazione interna ed è recintata. Facilita l’accesso una scaletta in ferro. A pochi passi da essa si trova un gazebo arredato con sedie e tavolo da giardino ideali per spuntini all’aperto. A disposizione degli ospiti ci sono sdraio prendisole. E’ aperta dall'ultimo sabato di Aprile al primo sabato di Ottobre.
Animali: Sì